Benvenuti nel segno   Click to listen highlighted text! Benvenuti nel segno Powered By GSpeech

Indice articoli

La sfera pubblica borghese nacque nel momento in cui un pubblico di privati aprì un dibattito critico e razionale sulle questioni politiche con l'intento di influenzare l'autorità statale . Il pubblico di borghesi, formatosi nell'ambito familiare, nello "spazio della libertà" protetto dall'invadenza dello stato, rivalutò il proprio spazio privato e ne difese l'autonomia da ogni tentativo di intrusione esterna . Un gruppo sociale  tentava di costruire una forma di spazio pubblico a propria misura in opposizione (per poi esautorarne le funzioni) allo spazio pubblico statale, fondandosi sull'idea di una società separata dal governo (dallo Stato) e di una sfera privata separata dallo spazio pubblico . Questo gruppo di privati raccolti in pubblico,  la cosiddetta  società civile, si sviluppò come un'autentica sfera dell'autonomia privata in opposizione allo stato, condannando  apertamente il modo di governare fondato  su leggi generali, astratte e depersonalizzate, e rivendicando all'opinione pubblica costituita sul dibattito critico e razionale, la legittimità alla legiferazione . In concomitanza, l'economia di mercato capitalistica, base portante della società civile, fornì mezzi e motivazioni per imporre sulla scena pubblica le pretese della   borghesia . La stretta compenetrazione tra i due ambiti avrebbe sempre fatto seguire alle trasformazioni dell'economia trasformazioni radicali in tutta la società civile, e viceversa .
Sulla questione del mercato, la sfera pubblica borghese promosse la battaglia per una sempre più ampia liberalizzazione : i privati, indipendenti dall'autorità pubblica, chiedevano allo Stato di essere lasciati a se stessi e alle sole regole della   concorrenza . Da un lato si completava la "privatizzazione" della società civile, dall'altro il capitalismo forniva il suo contributo essenziale alla sfera pubblica nell'istituzionalizzare il libero controllo della proprietà produttiva . In ambito strettamente legislativo, gli esiti di questo processo si manifestarono, a livello europeo, nella codificazione del diritto civile che  garantiva le basi della libertà privata .
Nel momento in cui la sfera pubblica, come società civile in generale , si contrappose allo Stato, definendolo, in contrasto ad essa, come spazio impersonale dell'autorità, la sfera privata della società  assunse una rilevanza pubblica (Habermas e Arendt) 2.
La società civile, infatti, prendeva forma  in antitesi all'autorità statale depersonalizzata e  una particolare élite emancipata arrivava a pensare se stessa sia come parte essenziale del pubblico che come controparte della pubblica autorità . Non solo destinataria delle direttive statali, in quanto gruppo  culturalmente preparato, ma anche principale antagonista dell'autorità pubblica, in quanto gruppo di interessi . La sfera pubblica borghese, nel campo di tensione tra stato e società, istituzionalizzava la pratica del discorso critico razionale sulle questioni politiche come innovativa pratica decisionale : il confronto, volto all'interesse generale, non doveva essere distorto da interessi particolari per condurre, secondo ragione, la collettività al vero . Ed il "vero" non discendeva dall'irrazionalità di regole imposte dall'alto dell'autorità pubblica o dalla pratica dell'imposizione unilaterale, ma dal dibattito critico razionale che elaborava le leggi generali di governo . L'arma più efficace adottata dalla borghesia in questo confronto politico fu il pubblico uso, da parte degli individui, della loro ragione .

Tags:
© 2022 Nel Segno. All Rights Reserved.

Free Joomla! template by L.THEME

Click to listen highlighted text! Powered By GSpeech