Benvenuti nel segno   Click to listen highlighted text! Benvenuti nel segno Powered By GSpeech

Indice articoli


In secondo luogo, tra i rivoluzionari e Bentham c'era una sovrapposizione di interessi sull'idea secondo la quale l'opinione doveva dare impulso ad una nuova giustizia : l'obiettivo non era punire gli individui, ma instillare nelle loro menti il bisogno di non agire male,  in quanto immersi nel "campo di visibilità totale" dell'opinione altrui. Lo sguardo degli altri, il loro discorso, avrebbero dovuto trattenere il soggetto dal fare il male o dal compiere azioni nocive . Era l'illusione del potere, l'illusione di quasi tutti i riformatori del XVIII secolo che hanno attribuito all'opinione una potenza  considerevole . Non potendo l'opinione essere buona dal momento che era la coscienza immediata del corpo sociale nel suo insieme, si credette che le persone sarebbero divenute virtuose per il solo fatto di essere guardate. L'opinione, agli occhi dei riformatori, rappresentava una sorta di riattualizzazione spontanea del contratto sociale. Ma non cogliendo le componenti materiali ed economiche dell'opinione, non si resero conto di un fatto di importanza capitale  l'opinione sarebbe stata necessariamente dominata da interessi economico-politici . Credettero che l'opinione fosse giusta per natura, che si sarebbe diffusa da sé, e che sarebbe stata una sorta di sorveglianza democratica. "Come vedete, do per scontato che essendo state prese le misure necessarie per prevenire ogni evasione e disordine, le porte di questo edificio debbano essere, come dovrebbero esserlo in tutti gli edifici pubblici salvo ragioni speciali, spalancate alla folla dei curiosi, al grande comitato pubblico del tribunale del mondo. E chi mai obietterà una tale pubblicità, dove essa è praticabile, se non quelli che hanno i motivi più forti perché le loro azioni non siano conosciute?"(13). Il panopticon deve essere l'edificio oscuro che controlla i detenuti e "l'edificio trasparente" controllabile dall'intera società .


Il potere non si esercita senza costi . C'è evidentemente il costo economico, ma c'è anche il costo propriamente politico. Il potere monarchico  si perpetrava con l'imposizione della violenza che, per certi versi, rischiava di suscitare delle rivolte, e per altri, a causa del suo carattere discontinuo, implicava fenomeni di resistenza e di disobbedienza di elevati costi politici. La giustizia, applicata solo su una proporzione irrisoria di criminali, si manifestava nella punizione clamorosa, il cui fine era quello di incutere timore in tutti gli altri. La violenza del potere doveva, con la virtù dell'esempio, assicurare delle funzioni di continuità. A questo si opposero i teorici illuministi che criticarono sia il costo politico ed economico dell'esercizio di questo potere, sia i ben miseri risultati : il gran dispendio di violenza, che in definitiva non aveva valore di esempio, non faceva altro che moltiplicare le rivolte. La formula di Bentham era esattamente inversa a quella del potere monarchico, e perfettamente in linea con le esigenze dell'ideologia borghese . Non c'era bisogno di armi, di violenze fisiche, di costrizioni materiali . Solo uno sguardo che sorvegliava e che ciascuno, sentendolo pesare su di sé, avrebbe finito con l'interiorizzare al punto di osservarsi da sé; ciascuno così avrebbe esercitato questa sorveglianza su e contro se stesso . Lo sguardo richiedeva poche spese . Un potere efficace e continuo, quindi, dai costi irrisori.

Tags:
© 2022 Nel Segno. All Rights Reserved.

Free Joomla! template by L.THEME

Click to listen highlighted text! Powered By GSpeech